Ecco allora qualche consiglio per affrontare una gravidanza gemellare.
- visite e controlli ecografici frequenti: sarà questo che prescriverà il nostro medico di fiducia. Non facciamoci prendere dall’ansia, i bimbi sono due e bisogna monitorare più frequentamente lo stato di salute dei feti.
- vita sana e tanto riposo: la mamma prende più peso, bisogna quindi favorire la circolazione delle gambe, magari prediligendo la posizione stesa a quella seduta. Se è possibile, facciamo una passeggiata tutti i giorni.
- organizzazione: durante gli ultimi mesi di gravidanza organizziamo la nostra casa in modo che all’arrivo dei bebè possiamo concentrarci un po’ su di loro. Optiamo per soluzioni flessibili e che occupino poco spazio: ci accorgeremo presto che con i bimbi non serve nulla di troppo complicato, ma trovare le cose rapidamente è uno dei segreti per non farsi aggredire dallo stress, durante i primi mesi di vita.
Non facciamoci prendere dall’ansia ma in questi mesi approfittiamone per conoscerci al meglio come coppia, rodare il nostro “team” in modo da dividere equamente i compiti una volta arrivati i bambini. E’ fondamentale che la mamma possa contare sull’aiuto del proprio compagno e che nonni e parenti siano solidali. E’ anche importante che la mamma accetti i consigli e il supporto delle persone intorno con serenità.
Se un figlio lo abbiamo già, prepariamo anche lui all’arrivo di una coppia di fratellini senza la paura che questo possa traumatizzarlo: di solito i fratelli maggiori dei gemelli sono felicissimi di trovarsi con due nuovi compagni di gioco e se l’età è quella giusta, probabilmente saranno altrettanto felici di rendersi utili, dando una mano a mamma e papà.