Uno dei dubbi maggiormente diffuso tra le mamme durante lo svezzamento è: sale sì o sale no?
A detta dei pediatri e dei nutrizionisti la risposta è sicuramente Sale No. Quantomeno, sale più tardi possibile.
Il palato dei bambini è abituato al gusto dolce del latte materno e, l’assenza del sale non è percepita, come invece accade per noi adulti.
Ritardare il più possibile l’introduzione del sale, consente al bambino di conoscere i gusti degli alimenti così come sono, apprezzandoli al naturale e di non aver bisogno di una aggiunta eccessiva di sale, anche dopo il suo inserimento nella dieta.
Rimane ancora una domanda a cui rispondere: il sale, in quantità moderate, fa bene alla dieta?
A quanto pare, un po’ di sale fa bene, ma dobbiamo ricordare che molti alimenti contengono sale, senza la necessità di aggiungerne altro.
Un esempio oggi per voi è il formaggio.
In questo caso l’ho abbinato a una verdura molto delicata, la zucchina. Nell’abbinamento potete giocare con le consistenze e la sapidità: potete preferire un formaggio morbido, fresco e poco saporito o magari un formaggio con una stagionatura più lunga, una consistenza differente al tatto e al palato e anche una maggiore sapidità.
Sarà bello risvegliare i nostri sensi insieme al nostro piccolo! Una scoperta per due.
Ingredienti:
1 zucchina, preferibilmente freschissima e ancora tenera
un formaggio caprino
olio evo, un cucchiaino
origano
Procedimento:
Lavate le zucchine e tagliatele a rondelle. Sistematele nel cestello per cottura a vapore o nella vaporiera e fate cuocere finché diverranno tenere.
A questo punto schiacciatele con una forchetta, ponetele in un piatto e servite con il caprino. Completate con origano, un filo d’olio e servite.
Se preferite, frullate insieme il tutto, in modo da ottenere una crema comoda da far assaporare al vostro piccolo.